San Francesco di Sales lo ammaestra in sogno
San Giovanni Bosco

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
Il 9 maggio 1879 Don Bosco raccontò di avere assistito in sogno a due
grandi battaglie: la prima di giovani contro guerrieri di va rio aspetto
e con armi strane: in fine rimasero pochissimi superstiti. La seconda
battaglia, «più accanita e orribile», avvenne tra mostri giganteschi e
uomini di alta statura bene armati e bene esercitati. Questi uomini
issavano uno stendardo sul quale erano scritte in oro queste parole:
MARIA AUXILIUM CHRISTIANORUM. La battaglia fu lunga e sanguinosa, ma
quelli che seguivano lo sten dardo furono vincitori e rimasero padroni
di una vastissima pianura. A questi si aggiunsero i giovani superstiti
della battaglia antecedente e formarono una specie di esercito, aventi
ognuno come arma nella destra il SS. Crocifisso, nella sinistra un
piccolo stendardo di Maria Ausiliatrice.
I novelli soldati fecero molte manovre in quella vasta pianura, poi si
divisero, gli uni per l’Oriente, pochi al Nord, molti al Mezzodì.
Scomparsi questi, si rinnovarono le stesse battaglie e le partenze per
le stesse direzioni. Don Bosco riconobbe alcuni delle prime battaglie;
gli altri gli erano sconosciuti, ma essi dimostravano di conoscere lui e
gli facevano molte domande.
Successe poco dopo una pioggia di fiammelle splendenti che sembravano
di fuoco di vario colore. Tuonò poi si rasserenò il cielo e Don Bosco si
trovò in un amenissimo giardino. Là gli comparve un uomo che aveva la
fisionomia di San Francesco di Sales e gli offrì un piccolo libro senza
parlare. Don Bosco chiese chi fosse.
— Leggi nel libro — rispose.
Don Bosco aprì il libro e lesse:
«Ai novizi: Ubbidienza in ogni cosa. Con l’ubbidienza menteranno le benedizioni di Dio e la benedizione degli uomini.
Ai Salesiani: Custodire gelosamente la virtù della castità. Ama re il
buon nome dei confratelli e promuovere il decoro della Congregazione.
Ai direttori: Ogni cura, ogni fatica per osservare e far osservare le Regole con cui ognuno si è consacrato a Dio.
Al Superiore: Olocausto assoluto per guadagnare sé e i suoi soggetti a Dio».
— Chi siete voi? — domandò di nuovo Don Bosco a quell’uomo che lo stava guardando con sguardo sereno.
— Il mio nome è noto a tutti i buoni e sono mandato per comunicarti alcune cose future.
— Quali?
— Quelle che chiederai.
— Che debbo fare per promuovere le vocazioni?
— I Salesiani avranno molte vocazioni con la loro esemplare condotta,
trattando con somma carità gli allievi e insistendo sulla frequente
Comunione.
— Che cosa si deve osservare nell’accettazione dei novizi?
— Escludere i pigri e i golosi.
— E nell’ammettere ai voti?
— Vegliare se vi è garanzia sulla castità.
— Come si può conservare il buono spirito nelle nostre case?
— Da parte dei superiori scrivere, visitare, trattare con benevolenza, e ciò con molta frequenza.
— Come dobbiamo regolarci nelle Missioni?
— Mandare individui sicuri nella moralità; richiamare coloro che ne
lasciassero intravedere grave dubbio; studiare e coltivare le vocazioni
indigene.
— La nostra Congregazione cammina bene?
— Qui iustus est iustiflcetur adhuc. Non progredi regredi est. Qui
perseveraverit salvus erit. (Chi è santo diventi più santo. Non
progredire è regredire. Chi avrà perseverato sarà salvo).
— Si dilaterà molto?
— Finché i superiori faranno la parte loro crescerà, e nessuno potrà arrestarne la diffusione.
— Durerà molto tempo?
— La vostra Congregazione durerà finché i soci ameranno il la voro e la
temperanza. Mancando una di queste due colonne, il vostro edificio
crollerà schiacciando superiori e sudditi con i loro seguaci.
In quel momento comparvero quattro individui che portavano una cassa mortuaria. Camminavano verso Don Bosco.
— Presto?
— Non domandano; pensa solo che sei mortale.
— Che cosa mi volete significare con questa bara?
— Che devi far praticare in vita quello che desideri che i tuoi figli
pratichino dopo dite. Questa è l’eredità, il testamento che devi
lasciare ai tuoi figli; ma devi prepararlo e lasciarlo ben compiuto e
ben praticato.
— Ci sovrastano fiori o spine?
— Vi sovrastano molte rose, molte consolazioni; ma sono imminenti
pungentissime spine, che cagioneranno in tutti profondissima amarezza e
cordoglio. Bisogna pregare molto.
— A Roma dobbiamo andare?
— Sì, ma adagio, con la massima prudenza e raffinate cautele.
Don Bosco dice che voleva fare ancora altre domande; ma a questo punto scoppiò il tuono con lampi e fulmini e si svegliò.
Don Bosco aveva scelto come Maestro e Protettore San Francesco di Sales.
Ed ecco, in questo sogno, il santo Dottore dargli sapienti norme per
far fiorire la Congregazione Salesiana. Nella prima parte del sogno Don
Bosco aveva assistito alle lotte che avrebbero dovuto affrontare i
chiamati a far parte della sua nuova Famiglia religiosa.